Oggi 29 luglio è la giornata mondiale della Tigre.
Amo i felini. Tutti!
Nella cultura cinese, la tigre è un simbolo di forza, coraggio e determinazione.
Potrei parlarvi delle tigri e del loro rischio di estinzione, del Summit di San Pietroburgo del 2010 per la conservazione della specie o dello spot “Esso” degli anni 60 “metti un tigre nel tuo motore” (non è un refuso.. dice proprio un tigre.. mica una tigre!!) … ma mi piacciono le storie curiose e quindi scelgo di parlarvi della tigre di Mompracem!
Anche io, nella mia adolescenza, ho visto tutte le puntate del telefilm “Sandokan”, ero ammaliata da quell’eroe affascinante, con tratti indiani e occhi verdi.
Vi siete mai chiesti il perché di tanto successo di quei romanzi d’appendice?
Scrivere è viaggiare senza la seccatura dei bagagli (Emilio Salgari)
Emilio Salgari, nato a Verona nel 1862, ha lanciato i suoi romanzi mettendo i possibili lettori in uno stato di suspence che solo l’uscita dei suoi scritti avrebbe placato..
Come tutti gli italiani viveva un periodo “povero e depresso” e l’unica via di scampo da quella condizione era sognare.
Per realizzare questa “fuga” Salgari regala ai suoi lettori racconti di una vera e propria realtà inventata, di viaggi nella creatività, nella sua fantasia in cui tutti potevano immedesimarsi e uscire dal grigiore quotidiano.
Di certo non puntava a sponsorizzare il turismo di qualche paese lontano e nemmeno poteva immagine che sarebbe poi finito nelle nostre case con la serie ormai nota.
Non vende nulla di tangibile, nulla di reale ma estremamente concreto: il desiderio.
Pur non avendo studiato economia e nemmeno viaggiato (fisicamente) per poter apprendere da altri o conoscere altri mondi, e altri modi, realizza una vera e propria campagna pubblicitaria.
La sua ricchezza era tutta nella sua poliedricità (oggi forse lo chiameremmo multipotenziale), la sua creatività e curiosità erano davvero fuori dal comune.
Nel 1883 la città di Verona viene tappezzata con manifesti che riportavano l’immagine di una tigre e la frase “La Tigre sta per arrivare..”. Semina il terrore.
Nel mentre il giornale “La nuova Arena” pubblica un articolo in cui si racconta della fuga di una tigre da un circo della zona per poi svelare, alcuni giorni dopo, che la tigre è in realtà Sandokan, il nostro eroe, protagonista del romanzo “La Tigre della Malesia” pubblicato a puntate proprio sul giornale che ne diede notizia.
Un lancio spettacolare, una attività di romozione che non sembra essere una strategia di marketing ma sembra fare parte, essa stessa, del racconto.
Questo mio racconto ci dice che dobbiamo adoperarci per salvare la tigre, sempre, non solo oggi. Aggiungo che il clima ci ricorda ogni giorno che è necessario prenderci cura di tutto il pianeta con tutti i suoi ecosistemi.
Nel nostro “microcosmo”, la vita di Salgari ci dimostra che il nostro mondo interiore, la fantasia, il pensiero laterale, la creatività ( anche nel lavoro) sono elementi importanti nella nostra vita.
La creatività è senza dubbio la risorsa umana più importante. Senza creatività non ci sarebbe progresso e ripeteremmo sempre gli stessi schemi. (Edward De Bono)
Ma anche che il marketing è fondamentale per il lancio di un prodotto ed il più efficace è proprio quello che non sembra essere un piano marketing ma il racconto, la storia di ciò che fai.
La narrazione crea il legame fondamentale, è una vera e propria forma d’arte che crea un legame autentico con il tuo pubblico.
ImmaginI e video di Kiki’s factory
#iomiricostruisco
Sono Manuela.
https://linktr.ee/manuelagallocchio
#iomiricostruisco
#inclusione #stopdifference #retecondividete #femminile #opentowork #soloilmeglio #unlavoropertutti #gruppocv #jobseekers #risorseumane #inclusione #kikisfactory #fedesulsole #federicabianchi #francescacazzaniga #claracolombo #skippersproject #bonusbandienews #womenpower #rispetto #manuelagallocchio #cambiamento #coincidenze #scelte #responsabilità #mindfulness #pensierolaterale #sandokan #edwarddebono #emiliosalgari #verona #lanuovaarena #tigre