Il costume a due pezzi, disegnato dall’ingegnere Louis Reard, viene lanciato il 5 luglio del 1946.
(Louis Reard è un ingegnere: disegna cose)
Il bikini era così succinto, audace, osceno per l’epoca, che nessuna modella osò indossarlo.
Alle donne non era concesso portare slip che misurassero meno di 40 cm e lasciassero quindi scoperto l’ombelico.
(si misurano le cose … già ma qui è una cosa su una persona… forse)
La prima modella che indossò il bikini fu la spogliarellista del Casino de Paris Micheline Bernardini.
(… spogliarellista… mica sarà un caso..)
Ci volle qualche anno prima che diventasse un capo di abbigliamento “consueto” perché, si sa, il corpo femminile è visto come “cosa” d’altri. ( oggetto di proprietà altrui)
Pensate che nel 1950 Oscar Luigi Scalfaro definì una donna con le spalle nude una donna “disonesta” anzi la “leggenda” dice che si sentì autorizzato ad inveirLe contro e ADDIRITTURA a schiaffeggiarla.
(ma io non c’ero.. che ne so? quindi allego il link dell’ANSA.
Per certo so che la vista dei capezzoli maschili non erano né osceni, né disonesti, né offensivi!! )
Quindi la mia riflessione è questa:
la disparità di trattamento tra il corpo maschile e quello femminile è dovuto all’”oggetto” in se o al giudizio che si da all’uno o all’altro?
Certo è che se la bellezza è negli occhi di chi guarda mi vien da pensare che lo sia anche l’oscenità o no?
E poi..
Gli uragani, che notoriamente portano devastazioni, hanno, solitamente, nomi femminili
(e su questo un giorno vorrò proprio scriverne).
Il bikini prende il nome dall’isola di Bikini dove, proprio nel 1946, prese “vita” l’operazione Crossroad che ha reso le isole dell’atollo inadatte all’agricoltura e, ancora nel 2010, rimangono dichiarate inabitabili per la radioattività.
Ma sono solo coincidenze… strane!
Sono Manuela e con le Skipper Francesca e Clara scriviamo di questo e di molto altro. Veniteci a trovare qui o qui saremo liete di fare la Tua conoscenza.
#iomiricostruisco
#bikini #inclusione #stopdifference #retecondividete #femminile #opentowork #soloilmeglio #unlavoropertutti #gruppocv #jobseekers #risorseumane #inclusione #operazionecrossroad #francescacazzaniga #claracolombo #skippersproject #bonusbandienews #womenpower #costume # siamouguali #rispetto #manuelagallocchio #cambiamento #coincidenze #uguaglianza #responsabilità