LA TREGUA DI NATALE DEL 1914 E LA SPERANZA

È il 24 dicembre 1914, il primo Natale dallo scoppio della Grande guerra e i due eserciti, inglese e tedesco, si preparano ad affrontare la notte in trincea.

Poi il canto di Natale “Stille Nacht” coinvolge i soldati.

Tutti.

È la Tregua di Natale che porta a un armistizio spontaneo.

I due eserciti scelgono “reciprocamente” di collaborare alla pace in una momentanea situazione in cui tutti vincono.

L’astensione dall’aggressività non è un segno di debolezza ma una scelta libera di autodeterminazione, di riconoscenza dell’essere umano.

La scelta di pace di quella notte ci riporta al potere dello spirito natalizio.

Sono atea, ma non posso, non riconoscere la bellezza di questo simbolo e di quanto possa, potenzialmente, incidere nelle relazioni umane.

Il video allegato è “solo” uno spot.. un bellissimo spot

Speriamo che “lo spirito natalizio” abbia la stessa positiva influenza nelle relazioni lavorative.

Ma questa è tutta un altra storia.

Io VOGLIO essere speranzosa e voi?

Buon Natale.

#iomiricostruisco

Sono Manuela.

Cerco un nuovo impiego anche a Natale.

https://linktr.ee/manuelagallocchio

#cercolavoro #hr #opentowork #recruiter #curriculumvitae #cv #natale #christmas #spiritonatalizio #treguadinatale

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!