Questa cosa orribile, fa veramente impazzire: se siete accanto a un altro, e gli guardate gli occhi… potete figurarvi come un mendico davanti ad una porta in cui non potrà mai entrare: chi vi entra, non sarete mai voi, col vostro mondo dentro, come lo vedete e lo toccate; ma uno ignoto a voi, come quell’altro nel suo mondo impenetrabile vi vede e vi tocca.
(Enrico IV)
La maschera, tema fondamentale per Pirandello, rappresenta la molteplicità dell’io.
Con essa ci adattiamo al contesto sociale.
Ognuno ha la sua maschera del qui ed ora.
Diversa in ogni situazione:
per adattarci
per sentirci inclusi
per impressionare.
Ma è attraverso queste maschere che guardiamo l’altro da noi.
Ecco tutta la difficoltà nel gestire i rapporti umani.
Non smettiamo di cercare la nostra autenticità, la congruenza tra i nostri valori e le nostre azioni.
Proviamo a comprendere, e sperimentare, i nostri punti di vista e quelli altrui.
Autenticità è libertà.
“Chi è autentico, assume la responsabilità per essere quello che è e si riconosce libero di essere quello che è.” (Sartre)
Ma, si sa, tra il dire e il fare….
Sono Manuela e cerco un lavoro autentico.
https://linktr.ee/manuelagallocchio
#cercolavoro #hr #opentowork #recruiters #recruiter #curriculumvitae #cv