Il 29 dicembre 1891 Thomas Edison brevetta la radio.
In seguito la rivista americana “Life” lo classificò al primo posto tra le “100 persone più importanti negli ultimi 1000 anni”.
Dopo circa 30 anni nascono i primi grandi network radiofonici.
La radio:
ci tiene informati in tempo reale
ci offre una vastissima offerta musicale
ci tiene compagnia tenendo lontano il senso di solitudine stimola la nostra immaginazione.
ha un costo irrisorio e non richiede contratti
non è impegnativa perchè, non dovendo guardarla, ci permette di ascoltare facendo altro
Per me, è stato grande “fare” radio.
Nel 2013 mi chiamarono come ospite in una trasmissione radiofonica per una intervista.
In realtà dietro l’ intervista si celava un provino.
Così è nato il mio primo programma radiofonico, un programma di divulgazione dedicato alla storia, alla cultura ed alla musica degli anni 50.
Ne ero autrice e conduttrice.
Renzo Arbore, “Ero molto timido; la radio mi ha aiutato a parlare perché mi ha mascherato dietro al fatto che non mi si vedeva”.
E’ stato così anche per me.
Sono Manuela e cerco un lavoro.
Sono una risorsa umana.
https://linktr.ee/manuelagallocchio
#cercolavoro #cv #recruiter #selezionepersonale #hr #curriculumvitae #retecondividete