Il 27 dicembre 1908 esce in edicola il primo numero del «Il Corriere dei Piccoli»
«Qui comincia la sventura
del Signor Bonaventura…»
Cosi cominciava ogni racconto del Signor Bonaventura, eroe dei bambini della mia generazione. Il corriere era scritto con intenti pedagogici, aveva come obiettivo la formazione e l’educazione.
Siamo pieni di persone che pretendono di dare lezioni, che si proclamano esperti, tutori e tuttologi.
…come chi insulta l’autista che svolta senza freccia, e poi parcheggia in doppia fila…
Sempre più si vede una dicotomia tra parole e fatti.
Noi ascoltiamo le parole, ma impariamo con l’esempio, è l’esempio che conferma che ciò che si dice è stato messo in pratica.
L’esempio pratico è conoscenza, esperienza e coerenza.
Ma, si sa, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare!
Bonaventura affronta le sfortune che la vita riserva e, con la sua innocente serenità, ne diventa risolutore.
Auguriamoci, se non il milione di ricompensa, almeno un 2021 ricco di Signor Bonaventura e non Cecè o Barbariccia.
Sono Manuela e cerco un lavoro.
Sono una risorsa umana.
https://linktr.ee/manuelagallocchio
#cercolavoro #cv #recruiter #selezionepersonale #hr #curriculumvitae #retecondividete
#opentowork