COSA CI PORTA ALL’AUTOCENSURA?

“Paura e autocensura sono errori: un artista deve confidare nella decenza e nell’intelligenza del pubblico.” (Steven Spielberg)

La “teoria della spirale del silenzio”, elaborata dalla studiosa Elisabeth Noelle-Neumann nel 1974, enuncia che si sarebbe più propensi ad evitare di esporre le proprie considerazioni in presenza di interlocutori con idee differenti dalle nostre e quando si ritiene la nostra posizione minoritaria.

Vi ritrovate?

Io decisamente si.

E suoi social questa teoria sembra essere ancora più valida.

Sono troppi gli haters, i tuttologi e i perditempo.

Un pubblico evidentemente poco decente e ancor meno intelligente.

Il cuore della ricerca di Noelle-Neumann tendeva a dimostrare come i mass media contribuissero a “omologare” l’opinione pubblica.

Viviamo in democrazia.

Ognuno è libero di esprimere la propria opinione.

Ma quanto la reputazione, la desiderabilità sociale, la paura, la minaccia del dissenso, delle ritorsioni ci porta a non esprimerci?

Questa è autocensura.

Lo vogliamo dire ad alta voce che la “spinta” al silenzio sul lavoro è disincentivante?

Condividete?

#iomiricostruisco

Sono Manuela. Cerco un nuovo impiego. Sono una risorsa umana.

https://linktr.ee/manuelagallocchio

#cercolavoro #hr #opentowork #recruiter #curriculumvitae #cv #retecondividete

Scrivi una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.I campi obbligatori sono contrassegnati *

error

Enjoy this blog? Please spread the word :)

error: Content is protected !!